“Note di Gioia e Talento”: Un Finale di Anno Scolastico in Musica all’Istituto Comprensivo “Mario Rapisardi”

Saggi musicali al "Rapisardi": un'onda di talento dalle classi prime, seconde e terze ha emozionato il pubblico.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Canicattì, – L’Istituto Comprensivo “Mario Rapisardi” ha celebrato la vibrante conclusione dell’anno scolastico con due emozionanti saggi musicali che hanno messo in luce il talento e la passione dei suoi giovani studenti. Gli appuntamenti, che hanno visto protagonisti gli allievi del percorso musicale delle classi prime, seconde e terze, hanno riscosso grande successo e partecipazione.

L’8 maggio, le classi seconde e terze hanno incantato il pubblico con un’esibizione ricca di energia e varietà. I giovani musicisti hanno spaziato tra diversi generi e strumenti, dimostrando la crescita e l’impegno profuso durante l’anno. Nello specifico si sono esibiti: Salvatore Amato (2B, pianoforte) con la “Turkish March” di Mozart; Karol Russo (5B primaria, tromba) in un duo con pianoforte per “Amapola” di Joseph Lacalle; Callari Sofia (2C, violoncello) con “The Robin’s Lullaby” di Krogmann; Gaia Sollami (3C, violoncello) con “Arminta Waltz”; Lavinia Di Franco (2A, violino) con “Pick a Bale of Cotton”; Sara Caramazza (2B, pianoforte) con “Forrest Gump”; Daniel Casciano (3C, violoncello) con “The Little Bugler”; Di Grigoli Clelia (2C, violoncello) con “The Little Prince”; Lucia Vangelista (2E, violino) con “Primo Tango”; Ignazio D’Alessandria (3B, pianoforte) con il “Preludio” di Bach; Puccio Emanuele (2C, violoncello) con il “Minuetto n.3” di J.S. Bach; Jonathan Puma (3A, violoncello) con “Pit Pat Rain”; Iris Muratore (3B, violino) con “American Patrol”; Gaia Emmanuele (3B, violino) con “Il Piccolo Virtuoso”; Gioacchino Nicosia (3C, violoncello) con “Lightly Row”; Giada Brucculeri (3B, violino) con “Il Grande Cerchio”; Frangiamone Martina (3C, violoncello) con “Study”; Sanfilippo Chiara (2A, violoncello) con “Banyantree”; Di Falco Mustazzella Carmelo (3C, violoncello) con “Serioso”; Di Raimondo Gaia (2A, violoncello) con “Favorite Melody”; e Di Puma Kevin (violoncello) con l'”Allegro” di Vivaldi.

Il 13 maggio, le classi prime hanno concluso in bellezza questa rassegna musicale, portando sul palco la freschezza e la vivacità dei loro primi passi nel mondo della musica. Ogni esecuzione è stata un’emozionante scoperta di armonie e nuove abilità. Si sono esibiti: l’ensemble di clarinetti con “Melancolie” di Pascal Proust (Pedò Gioacchino IB, Cani Salvatore ID, Greco Salvatore ID, Volpe Flavio IB, Calderaro Rebecca IB, Volpe Amira IB, Giadina Luigi IB, Colini Emmanuela ID, Nicole Cupani IC); Flavio Sollami (ID, violino) con “Chinese Garden”; Canicattì Gioacchino (1°, violoncello) con “Ally Bally” di Blackwell; La Scalia Maria Grazia (IA, chitarra) con “Romanza”; Emanuela Insalaco (1ªC, pianoforte) con il “Canone in Re Maggiore” di Johann Pachelbel; il duo pianistico Giuseppe Brancato ed Elisa Cuva; il duetto di clarinetto “Piccolo John” eseguito da Alex Dospin IC e il Prof. Minutoli; Sofia Petralito (ID, violino) con Giuseppe Brancato (IA, pianoforte) in “Andantino”; Di Natale Marisol (1A, violoncello) con “Tap Dancer” di Blackwell; Baldacchino Gresia (ID, chitarra) con “Snowflight” di Andrew York; Igor Misuraca (1ª A, pianoforte) con l'”Arietta” di Clement; Rizzo Santo (1C, violoncello) con “Clare’s Song” di Blackwell; Pietro Di Naro (pianoforte); il duetto di clarinetto “Uno, due, tre!” di Luigi Bellinzona eseguito da Nicole Cupani IC e Volpe Amira IB; Deborah Paci (IC, violino) con “Long Long Ago”; Didato Dalila (1A, violoncello) con “Lazy Cowboy” di Blackwell; Sammartino Gabriele (chitarra) con l'”Allegretto” di F. Carulli; Antonio Colini (1ªC, pianoforte) con la “Canzonetta” di Mozart; Nicosia Agnese (1C, violoncello) con “Travellin’ Slow” di Blackwell; Carlotta Ferro (pianoforte); Valerio Condello (IC, violino) con “Go Tell Aunt Rhody”; Sandu Nicole (1B, violoncello) con “Little March” di Benjamin Cutter; il duo di violini Yara Marchese Ragona ed Elisa Cuva con “Perpetual Motion”; Frangiamone Ludovica (chitarra) con “Ballade” di Erik Marchelie; Giada Leonardo (pianoforte); Vivian Muratore (pianoforte); e l’ensemble di chitarre delle classi prime con “Campi di Tulipani” di Virginio Aiello, Francesco Carusotto (1C) con “Jazz Du Coeur” di Tierry Thisserand, Desiree’ Sabatini (1B) con “La Piccola Fiammiferaia” di Bruno Aloise, Mattia Aleo (3C) con “Sakura” di Bruno Aloise, Angelo Caracciolo (2C) con “El Corazon” di Bruno Aloise e Diego Paci (2C) con “Geppetto” di Bruno Aloise.

Il Dirigente Scolastico, Caterina Amato, ha espresso la sua profonda soddisfazione per la riuscita degli eventi: “Questi saggi musicali sono la testimonianza del talento dei nostri ragazzi e del prezioso lavoro dei nostri docenti di strumento. La musica non è solo una disciplina artistica, ma un potente strumento educativo che favorisce la creatività, la disciplina, la collaborazione e l’espressione emotiva. Vedere i nostri studenti esibirsi con tanta passione e competenza è motivo di grande orgoglio per tutta la comunità scolastica.”

Un ringraziamento speciale va ai docenti Pietro La Greca (coordinatore del corso musicale), Finalinda Marchese, Giorgio Bartolotta, Manfredi Tumminello, Giuseppe Minutoli, Luigi Cuva, Sabrina Colajanni, Oscar Doglio e Laura Gallo per la loro dedizione e la guida costante degli studenti nel loro percorso artistico. Un sentito grazie anche a tutti i genitori per il loro prezioso sostegno.

L’Istituto Comprensivo “Mario Rapisardi” continua a promuovere la bellezza della musica e l’impegno dei suoi allievi, convinto del valore formativo che essa apporta alla crescita dei giovani.

Circolari, notizie, eventi correlati