Musica, Emozioni e Solidarietà: Straordinario Saggio degli Studenti dell’IC “M. Rapisardi” di Canicattì

IC Rapisardi Canicattì: saggio musicale unisce talento e solidarietà per Gaza. Studenti emozionano. Grande successo.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Un omaggio musicale che tocca il cuore e fa riflettere, con un pensiero speciale ai bambini di Gaza.

Canicattì (AG), 30 maggio 2025 – Si è svolto con grande successo il saggio finale di musica che ha visto protagonisti gli studenti della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Mario Rapisardi” di Canicattì. Un evento che ha saputo coniugare talento artistico, impegno e profonda sensibilità, offrendo a tutti i ragazzi l’opportunità di esprimersi attraverso canti, musica strumentale e poesia.

In un’atmosfera carica di emozioni, la musica ha accompagnato i pensieri e le riflessioni, diventando veicolo di messaggi importanti. Un momento particolarmente toccante è stato dedicato al ricordo della tragica situazione vissuta dai bambini di Gaza, vittime innocenti del conflitto. Attraverso la musica e le parole, gli studenti hanno voluto lanciare un messaggio di solidarietà e speranza.

Il repertorio eseguito è stato ricco e variegato, testimoniando l’ampio lavoro svolto durante l’anno scolastico. Tra i brani proposti: la struggente “Gam Gam”, l’allegra “Tarantella Napoletana”, un incisivo brano Rap intitolato “I bambini di Gaza” ( scritto dai ragazzi della IA con la guida delle docenti Marinella Mugno e Savina Lo Giudice), la sognante “Nuit d’amour” dalla Barcarolle di Offenbach, l’imponente “Bolero” di Ravel e la vibrante “Estate” dalle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. I giovani musicisti si sono cimentati con diversi strumenti, dalle tastiere ai tamburelli, dai sonagli agli innovativi “boomwhackers”, dimostrando una notevole padronanza e versatilità.

La performance dei ragazzi è stata definita straordinaria  pubblico presente, composto non solo da docenti e collaboratori scolastici, ma anche dagli alunni della Quarta primaria del plesso “La Carruba”, che hanno assistito con entusiasmo e partecipazione.

Il saggio è stato magistralmente curato e organizzato dai docenti di Musica, Giovanni Bunoni e Vincenzo Bono, ai quali è andato il plauso per l’eccellente lavoro.

Il Dirigente Scolastico, Caterina Amato, ha commentato con entusiasmo: “Sono profondamente orgogliosa della performance dei nostri ragazzi. Hanno dimostrato non solo un grande talento musicale, ma anche una straordinaria capacità di trasmettere, attraverso la musica, tematiche profonde e significative, toccando le corde dell’anima. Sono stati bravissimi, provando che si può fare orchestra e creare magnifiche armonie anche con strumenti semplici. Questo evento è la testimonianza del valore formativo della musica, capace di unire e veicolare messaggi universali. Un sentito ringraziamento va ai docenti Giovanni Bunoni e Vincenzo Bono per l’ottimo lavoro svolto e per la passione con cui guidano i nostri studenti.”

L’Istituto Comprensivo “M. Rapisardi” invita la comunità a rivivere le emozioni di questo indimenticabile saggio attraverso un estratto dell’esimbizione con il video e la galleria immagini qui di seguito.

Circolari, notizie, eventi correlati