Agrigento: L’I.C. M. Rapisardi esplora l’arte dello sbalzo e la storia del Vescovo San Gerlando

L'I.C. M. Rapisardi riscopre l'antica arte orafa ad Agrigento: un progetto sull'Urna d'argento del Vescovo Gerlando e i mestieri artigiani.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Agrigento, [12/05/2025] – Una delegazione di studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo “M. Rapisardi” ha partecipato con entusiasmo a un significativo progetto di didattica museale, svoltosi presso la suggestiva Cattedrale di Agrigento e il Museo Diocesano. L’iniziativa, mirata alla riscoperta delle antiche botteghe di orafi e argentieri, ha permesso ai giovani partecipanti di immergersi nella storia dell’arte decorativa e delle preziose tecniche come l’arte dello sbalzo, che nel passato, come nel presente, hanno dato vita a capolavori senza tempo.

Il progetto ha avuto come fulcro la conoscenza dell’antica Urna d’argento del Vescovo  San Gerlando, preziosamente custodita all’interno della Cattedrale. Attraverso lo studio di questo sacro manufatto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire la storia di San Gerlando, figura emblematica che, con la sua pazienza, perseveranza, bontà e vasta cultura, ha contribuito in modo determinante alla costruzione della città medievale di Agrigento oltre mille anni fa.

Tra gli obiettivi principali del laboratorio vi è stata anche la valorizzazione degli antichi mestieri, con un’attenzione particolare a quello degli argentieri, professione che ha contraddistinto la maestria artigianale del territorio agrigentino. L’esperienza ha offerto ai ragazzi una prospettiva unica sul patrimonio culturale e artistico locale, stimolando al contempo la consapevolezza dell’importanza della conservazione e trasmissione di queste preziose tradizioni.

Il Dirigente Scolastico dell’I.C. M. Rapisardi, Caterina Amato, ha espresso la sua piena soddisfazione per l’iniziativa: “Siamo estremamente orgogliosi della partecipazione dei nostri studenti a questo progetto di didattica museale. È fondamentale che le nuove generazioni conoscano e apprezzino le radici storiche e artistiche del nostro territorio. Questa esperienza ha permesso ai ragazzi di toccare con mano la grandezza dell’arte e della storia, promuovendo al contempo valori come la pazienza e la perseveranza, incarnati nella figura di San Gerlando. È un’occasione preziosa per riscoprire il valore degli antichi mestieri” – Continua- “e ispirare nei giovani un senso di appartenenza e ammirazione per il patrimonio culturale.”

Il progetto è stato coordinato con dedizione dalla Docente Referente Patrizia Failla Mulone, che ha curato ogni dettaglio per garantire un’esperienza formativa e coinvolgente per tutti i partecipanti.

La partecipazione a iniziative come questa sottolinea l’impegno dell’I.C. M. Rapisardi nel promuovere un’istruzione che vada oltre le aule scolastiche, favorendo l’apprendimento esperienziale e la valorizzazione del ricco patrimonio storico-artistico del territorio siciliano.

Circolari, notizie, eventi correlati