L’Istituto Comprensivo “Rapisardi” conferma la propria vocazione alla formazione continua e alla ricerca dell’eccellenza educativa. Una rappresentanza di docenti ha partecipato con entusiasmo a Didacta Italia – Edizione Trentino, il principale evento nazionale dedicato all’innovazione didattica e alla formazione nel mondo della scuola.
La manifestazione si è svolta presso il Quartiere fieristico di Riva del Garda e ha visto la presenza dei nostri insegnanti nelle giornate del 23 e 24 ottobre, durante le quali hanno partecipato attivamente a workshop, incontri e momenti di confronto, vivendo un’intensa esperienza di crescita professionale.
Una parte significativa del tempo è stata dedicata alla partecipazione di laboratori sulle aule immersive, un nuovo ambiente educativo che il nostro Istituto sta ultimando e che a breve sarà pienamente operativo. L’aula immersiva offre straordinarie possibilità in ambito didattico: permette di sperimentare lezioni multisensoriali e interattive, stimola la partecipazione attiva degli studenti e facilita la comprensione di concetti complessi grazie a simulazioni tridimensionali e ambienti virtuali coinvolgenti.
La partecipazione a un evento di tale rilievo, nonostante la distanza che separa Canicattì da Riva del Garda, testimonia la dedizione e l’impegno dei nostri docenti. Il nostro Istituto crede fortemente nell’importanza di investire nella crescita professionale del personale, per garantire un’istruzione moderna, inclusiva e al passo con i tempi.
Si evidenzia che la delegazione era composta in prevalenza da docenti di sostegno, a conferma dell’attenzione prioritaria per l’inclusione e l’aggiornamento continuo delle metodologie dedicate ai bisogni educativi speciali. Durante l’esperienza a Didacta, i partecipanti hanno esplorato le più recenti innovazioni tecnologiche e pedagogiche, partecipando a seminari e confrontandosi con esperti e colleghi provenienti da tutta Italia.
L’edizione trentina di Didacta, con circa 8.000 partecipanti, ha avuto come tema principale “Educare al domani”, focalizzandosi sull’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera dell’educazione. La scuola riconosce il potenziale dell’IA nel rendere l’apprendimento più personalizzato e nel favorire una didattica inclusiva, cercando di coniugare l’innovazione tecnologica con l’importanza del rapporto umano.
Al rientro da Riva del Garda, i nostri docenti portano con sé un ricco bagaglio di esperienze, idee e strumenti didattici che contribuiranno a rendere l’offerta formativa dell’Istituto sempre più dinamica, inclusiva e orientata al futuro.
Con dedizione e professionalità, si continuerà ad educare, sempre con lo sguardo rivolto al futuro.
Tra luci digitali e gesti concreti: le immagini di Didacta mostrano come innovazione e quotidianità si incontrano nella scuola di domani.
0